Raster e Vettoriale

Vettoriale e Raster?

Per immagini raster, conosciute anche come immagini bitmap, si intendono le immagini fotografiche che possono essere in uno dei formati conosciuti quali JPG, PNG, GIF oppure TIFF. Queste immagini sono composte da pixel colorati, ovvero milioni di singoli puntini invisibili che compongono una figura.

Le immagini raster hanno una dimensione e risoluzione propria. Nel momento in cui vengono ingrandite oltre le loro dimensioni originali, subiscono perdite di dettagli e appaiono sgranate o dentellate, si viene a creare fastidioso effetto chiamato pixellatura.

Il vantaggio di un’immagine raster però è che grazie ai milioni di pixel che la compongono, può rappresentare svariati dettagli.

Le immagini vettoriali, a differenza delle immagini raster, sono descritte mediante un insieme di primitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni. Il formato vettoriale è definito attraverso equazioni matematiche ed è indipendente dalla risoluzione. Una immagine vettoriale, infatti, può essere ingrandita all’infinito senza subire perdite di qualità e definizione.

Ad esempio un logo in vettoriale può essere utilizzato sia su un biglietto da visita, sia su un cartellone pubblicitario mantenendo i dettagli invariati.